Hai visto una creazione in Quilling e ti piacerebbe provare a farla da sola? Pensi che sia troppo complicato e non sai da dove cominciare? Ecco, sei arrivata/o nel posto giusto, in questo tutorial ti svelerò come realizzare le forme base del Quilling e alcuni segreti di questa antica tecnica, che ho imparato nel corso degli anni.

Il Quilling è l’arte di arrotolare strisce di carta colorata, modellarle con le mani per darne una forma specifica con l’intenzione di realizzare dei disegni decorativi o oggetti in 3d. Un progetto in Quilling come per esempio un quadro può sembrare complicato, ma le Forme Base del Quilling non sono in realtà difficili da realizzare.
Prima di iniziare a creare un lavoro in quilling è necessario prendere familiarità con le tecniche che stanno alla base della creazione delle forme del quilling. In questo tutorial ti spiegherò, passo dopo passo, come realizzare le tue prime forme in quilling.
Prima di spiegarti le varie forme che si possono ottenere con la tecnica del quilling, è necessario darti alcuni suggerimenti di carattere pratico, come ad esempio quali sono i materiali e gli strumenti da utilizzare.
Per iniziare con il quilling ti serviranno davvero poche cose che potresti già avere in casa o comunque reperire facilmente in cartoleria.
Materiale necessario per fare le forme base del quilling.
Il materiale base che si usa in questa tecnica è ovviamente la CARTA, un materiale all’apparenza “povero” ma dalle mille potenzialità. Per questo tutorial ci serviranno delle strisce di carta colorata con grammatura tra 120-140 e larghezza striscia 3-5 mm.
Come tagliare la carta per il quilling?
Se non vuoi acquistare le strisce di carta pre-tagliate, potresti usare una macchina distruggi documenti oppure la macchina della pasta con l’apposito strumento che generalmente si usa per fare le tagliatelle. Ad esempio, con la macchina distruggi documenti riusciamo ad ottenere strisce da 4 mm mentre con la macchina della pasta strisce da 2 mm e da 7 mm.
Strumenti base per iniziare con il quilling

Ecco quali sono gli strumenti base essenziali per cominciare a cimentarti in quest’arte:
- penna quilling ( slotted quilling tool)
- colla vinilica
- pinzetta
- forbici
- cerchiometro ( mascherina con cerchi di varie dimensioni)
- trincetto per tagliare le strisce
La penna quilling (slotted tool) è lo strumento che si utilizza per arrotolare la carta, ma può essere sostituito da un strumento quilling fai da te ad esempio un tappo di sughero e un ago con la cruna tronca. Il mio consiglio spassionato è di acquistare lo strumento (online lo si trova a pochi euro); se sei all’ inizio questo ti aiuterà moltissimo nella creazione dei tuoi lavori in quilling.

FORME BASE DEL QUILLING -Tutorial per principianti con istruzioni step by step

Ecco le principali forme base del quilling che andremmo a creare in questo tutorial per principianti:
- Bobina allentata
- Bobina stretta
- Lacrima o Goccia
- Semi-cerchio
- Spicchio di luna
- Occhio o Mandorla
- Foglia
- Triangolo
- Rombo o Diamante
- Quadrato
- Rettangolo
- Orecchia di coniglio o Scudo
- Zampa d’anatra
- Virgola
- Cuore
- Freccia
- Agrifoglio
- Stella a cinque punte
- Bobina ad anello
- Bobina allentata
- Bobina stretta
- Lacrima o Goccia
- Semi-cerchio
- Spicchio di luna
- Occhio o Mandorla
- Foglia
- Triangolo
- Rombo o Diamante
- Quadrato
- Rettangolo
- Orecchia di Coniglio o Scudo
- Zampa di Anatra
- Virgola
- Cuore
- Freccia
- Stella a cinque punte
- Agrifoglio
- Bobina ad Anello Arrotola una striscia attorno ad un oggetto cilindrico, come il tappo della colla stick o il manico di un pennello. Incolla l’estremità libera mentre la bobina è ancora sul supporto cilindrico) o sfila la bobina dal oggetto cilindrico e incolla le estremità.
Clicca qui per scaricare lo schema con le forme base del quilling.
Come realizzare le forme base del quilling?
Di seguito ti svelo in maniera semplice, le principali forme che devi conoscere prima di realizzare un progetto in carta quilling.
Le bobine allentate sono la base di partenza per la maggior parte delle altre forme che andremo a creare in questo tutorial.
Inserisci una striscia di carta nella fessura dello stumento quilling; Cerca di allineare il bordo della striscia di carta con il bordo del tuo strumento quilling. Comincia ad arrotolare verso di te fino a quando non avrai finito l’intera striscia. Una volta realizzata la bobina, devi rimuoverla dallo strumento e lasciarla allentare. Una volta che si è completamente espansa, aggiungi una goccia di colla vinilica e premi con attenzione la bobina. Per fissarla meglio ti puoi aiutare con una pinzetta.
Inserisci la striscia nello strumento e comincia ad arrotolare verso di te. Una volta arrotolata tutta la striscia, applica una goccia di colla vinilica all’estremità libera e tieni premuto per qualche istante per evitare che la bobina si srotoli.
Crea una Bobina Aperta, poi posizionala tra il pollice e l’indice della tua mano. Con l’altra mano, pizzica la carta per creare una punta.
Partendo da una bobina allentata, pizzica due angoli, in modo che la parte sopra del cerchio rimanga rotonda e quella sotto, dritta. Puoi anche farlo premendo la bobina aperta su di una superficie dura, come il tavolo, e facendo scorrere delicatamente le dita lungo i lati.
Fai una forma a “Occhio” e piega entrambe le estremità/le punte nella stessa direzione per renderle più appuntite, proprio come la falce di una luna. In questo passaggio ti puoi aiutare con l’impugnatura del tuo strumento quilling.
Parti da una Bobina Allentata e pizzica simultaneamente due estremità con il pollice e l’indice di entrambe le mani, così da creare due punte simmetriche.
Inizia con la forma a “Occhio” e mantieni premute le due estremità tra pollice ed indice. Per creare gli spigoli, curva con delicatezza le due estremità in direzione contraria: una verso di te, una verso l’esterno, con un movimento a S.
Parti da una forma a Goccia, poi pizzica i due angoli aggiuntivi usando le dita. Puoi farlo anche premendo una forma a goccia su una superficie dura come quella di un tavolo .
Parti da una forma a “Occhio”, quindi ruotala di 90 gradi; tieni la forma tra l’indice ed il pollice e schiacciala fino in fondo; in questo modo avrai formato gli altri 2 angoli.
Esistono diversi modi per creare una forma quadrata partendo dalla forma a “Occhio“. Vediamo il modo più semplice per farlo: crea una forma a ” occhio”, che ti darà i primi due angoli del quadrato. Per formare i due angoli rimanenti, ruota di 90 gradi e schiaccia di nuovo entrambi i lati. Ora non ti rimane che aprire delicatamente la forma e sistemare gli angoli con le dita.
Inizia da una forma a”Occhio” e pizzica le altre 2 punte abbastanza vicino a quelle già esistenti. Apri la forma, sistema bene gli angoli e avrai già il tuo rettangolo.
Crea una forma a Semicerchio; con uno strumento a forma cilindrica ( l’impugnatura del tuo strumento quilling) realizza una curvatura sulla parte piatta della forma. Modella con le dita la forma creata per ottenere le 2 punte.
Parti da una forma a Spicchio di Luna; pizzica le 2 estremità e farle convergere, arcuandole, verso il centro della forma; in questo modo avrai creato il picco centrale.
Ci sono 2 modi per farla. Partendo da una forma a Goccia (Lacrima), curva leggermente la punta con l’indice ed il pollice.Tuttavia, il metodo più efficace e affidabile è quello di piegare la punta attorno a una matita o all’estremità dello strumento quilling. Questo ti permetterà di avere una virgola con una bella curvatura.
Crea una forma a Lacrima (Goccia) e posizionala tra il pollice e l’indice di una mano.Con la punta dello strumento quilling ( oppure uno stecchino di legno) spingi nell’estremità libera in modo da formare una scanalatura.
Crea una forma a Goccia/Lacrima. Mantenendo la punta stretta tra indice e pollice, usa uno stecchino/un pennello per inarcare verso l’interno l’estremità rotonda della Goccia.
Comincia da una Bobina Allentata. Pizzica un’estremità della bobina per formare la prima delle cinque punte della stella. Dopo pizzica la seconda punta a circa 1 cm distanza dalla prima punta. Continua a pizzicare con attenzione altre due punte e la quinta punta verrà creata naturalmente. Questa forma è più complessa ma con un po’ di pratica riuscirai a fare una bella stella.
Questa forma richiede un po’ più di manualità. Partiamo da una Bobina Allentata. Schiaccia la bobina al centro con delle pinzette e crea una specie di fiocco. Pizzica l’estremità di una delle 2 parti della bobina e spingi verso il centro, creando una forma a triangolo. Ripeti lo stesso procedimento anche per l’altro lato, tenendo la bobina sempre con le pinzette.
Adesso che hai visto come si realizzano le Forme Base del Quilling, non ti rimane che esercitarti a farne tante e creare la tua prima decorazione con la tecnica del Quilling. Puoi iniziare con piccoli oggetti, come un fiore, una farfalla e personalizzare i tuoi biglietti d’auguri o i pacchi regalo.
Nel mio sito puoi trovare anche altri tutorial e schemi quilling per realizzare addobbi natalizi, biglietti d’auguri, gioielli in carta e tanto altro…
Se vuoi ricevere dei tutorial in esclusiva iscriviti alla mia Newsletter. Avrai subito l’accesso alla Quilloteca, una raccolta di materiali gratuiti, schemi quilling e trucchi del mestiere.
Potrebbe interessarti anche:
Grazie al Quilling a partire da semplici strisce di carta si possono realizzare anche accessori da indossare, molto originali come orecchini, ciondoli, collane, mollette per capelli ecc. In questi casi è consigliato di trattare l’oggetto con una vernice trasparente a base d’acqua, adatta per la carta.
In un altro tutorial vedremo insieme come realizzare le Forme Arricciate del quilling, quali vortici, cuore, forme a V, C od a S.
Per realizzare queste forme, dopo aver arrotolato la carta sullo strumento quilling, questa non andrà incollata, ma lasciata aperta e ripiegata a seconda della forma che si andrà a creare, per essere di nuovo arricciata, ottenendo dei riccioli simmetrici o asimmetrici.

Ti è piaciuto questo tutorial per realizzare le forme base del quilling ? E’ la prima volta che senti parlare di questa tecnica?
Hai già realizzato qualche oggetto in quilling, oppure ti piacerebbe provare per la prima volta? Se queste istruzioni ti sono state utili, fammelo sapere con un commento qui sotto.

Camy dice
Scusi volevo sapere una volta finito il lavoro si usa qualcosa per farlo irrigidire e conservare nel tempo
Angelica Covino dice
Grazie per la tua precisione nelle spiegazioni.
Conosco da pochissimo quest’arte e vorrei cimentarmi nella realizzazione di soggetti in filigrana di carta. In particolare ho visto delle realizzazioni che imitano le criniere dei leoni e dei cavalli, insomma un effetto “capelli”. In quel caso le strisce vengono lasciate sciolte e accoppiate fra loro per creare il senso del movimento giusto? La colla viene posta sulla base inferiore di tutta la striscia?
Grazie in anticipo!
DELLORSO TERESA ANITA dice
Mi piacerebbe imparare questa tecnica ma non posso permettermi niente a pagamento
Corina D. dice
ciao Teresa, nella sezione Blog trovi alcuni tutorial gratuiti. Grazie
DELLORSO TERESA ANITA dice
Grazie.
Luppi Maddalena dice
Mi sono appassionando a questa tecnica da poco. Ho acquistato il kit e sto provando ad arrotolare.
Mi farebbe piacere avere qualcuno con cui interagire , che mi consigli e mi corregga quando sbaglio.
cameliacorina84 dice
Ciao Maddalena, grazie per il tuo commento. Se posso aiutarti, volentieri! Continua a seguire anche il mio blog, presto pubblicherò altri tutorial e consigli utili per principianti. A presto, Corina