Vuoi fare un portapenne fai da te facile, riutilizzando quello che hai in casa? Ti bastano i rotoli di scottex oppure gli anelli in cartone dello scotch e queste semplici istruzioni per decorarli in modo creativo.
In questo tutorial ti mostro come riciclare creativamente i tubi di cartone della carta da cucina ma anche quelli dello scotch per realizzare un portapenne fai da te.
Una volta finiti i rotoli di scottex/scotch mi trovo tra le mani questi tubi di un bel cartone robusto che non riesco proprio a buttare via…Così ho pensato di trasformarli in utili portapenne per sistemare la mia scrivania e gli “attrezzi scolastici” dei bimbi. Lo trovo anche un modo per sensibilizzare il più possibile sul tema del riciclo dei materiali…

Allora, ti va di scoprire come ho realizzato questi portapenne fai da te con i tubi di cartone?
COME FARE IL PORTAPENNE FAI DA TE RICICLANDO I ROTOLI DI SCOTCH
Portapenne economico e facile: ecco come realizzare un portapenne fai da te riutilizzando gli anelli di cartone dei rotoli di scotch e la tecnica del decoupage/quilling
Cosa occorre per realizzare questo prezioso alleato contro il disordine?

Materiali necessari:
- 2 Anelli di cartone di un rotolo di scotch da imballaggio (diametro 8 cm e h 5 cm)
- Cartoncino di riciclo (es. da scatole di cereali)
- Colori acrilici, pennello con setole piatte
- Tovaglioli da cucina bianchi
- Forbice, colla vinilica o Mod Podge
- Decorazioni varie ( in questo caso, girasole in quilling)
Portapenne fai da te: procedimento
- Prendere un anello e sul cartoncino disegnare e poi ritagliare un cerchio per formare la base della scatola (se il cartoncino è troppo sottile ritagliarne 2 e unirli tra loro con della colla vinilica).

- Unire i 2 anelli di cartone e incollare il cerchio.
- Passare una mano di colore acrilico sull’intera superficie del portapenne e lasciare asciugare

COME FARE IL PORTAMATITE FAI DA TE CON ROTOLI SCOTTEX
Un altro modo per realizzare un utile portamatite è riutilizzando i tubi interni della carta da cucina ( scottex) o della carta forno. Sono perfetti per essere trasformati in portamatite perché hanno la forma adatta e, in genere, puoi trovarli con facilità già in casa. La prossima volta che finisci il rotolo di carta da cucina, il rotolo della carta da forno, conserva il tubo in cartone: mettilo da parte per utilizzarlo in seguito.
Questo progetto può essere anche un ottimo lavoretto da fare con i bambini di tutte le età: i più grandi potranno rivestire i tubi di catone con tovaglioli decorativi, con carta velina o con cartoncino prima di tagliarli e montarli; i più piccoli potranno invece dipingerli a tempera secondo la loro fantasia dopodiché incollare dei ritagli ricavati da tovaglioli decorativi. Allora, ti va di scoprire cosa fare il portamatite con i tubi di cartone?
I tubi di cartone si possono tagliare a diverse altezze: più bassi per i pastelli, più alti per i pennarelli, per esempio.
Materiali necessari:
- I tubi di cartone della carta da cucina e della carta forno
- Tovaglioli per decoupage ( vanno bene anche quelli da supermercato)
- Mod Podge oppure colla vinilica diluita con acqua
- Pennello piatto
- Colori acrilici
Procedimento
- Devi realizzare una base: traccia la circonferenza del rotolo su un cartoncino spesso, ritaglialo e fissalo al tubo con della colla vinilica finché non è ben saldo.
- Con un pennello applicare del colore acrilico bianco e lasciare asciugare
- Puoi anche realizzare un gruppo di portamatite davvero carino, prendendo diversi tubi di cartone e ritagliarli a diverse altezze: più bassi per i pastelli, più alti per le matite ed i pennarelli, per esempio; uniscine due, tre, o quattro (in base a quanti portamatite desideri) disponendoli in fila. Alla fine aggiungi la base in cartone rigido.
COME DECORARE IL CONTENITORE PORTAMATITE O PORTAPENNE
Esistono molte tecniche differenti per abbellire il portamatite e renderli davvero originali e creativi, come per esempio la tecnica del Quilling o la tecnica del Decoupage. Vediamo subito il procedimento per ciascuna delle due tecniche.
Come decorare il portamatite in cartone – Tecnica del Decoupage
La tecnica del decoupage è relativamente semplice da eseguire e ci permette di rendere bellissimi diversi tipi di superficie, tra cui appunto i contenitori portamatite in cartone. La tecnica del decoupage si realizza attaccando delle figure di carta ritagliate, tovaglioli decorativi, carta di riso, sulla superficie del contenitore portapenne in modo che aderiscano bene e appaiano come una fantasia del contenitore stesso: un’operazione semplice, adatta anche ai bambini.
Procedimento:
Per prima cosa occorre procurarsi dei tovaglioli di carta con varie fantasie ( vanno bene anche quelli che trovate nei supermercati), della colla vinilica diluita con acqua ( o colla specifica per il decoupage), pennelli piatti e vernice trasparente per fissare la decorazione.

- Colora il recipiente a tinta unita con acrilico (bianco /panna); aspetta che si asciughi prima di passare alla decorazione con i tovaglioli.
- Prendi il tovagliolo decorativo e stacca il primo strato con il disegno e ritaglialo in base alle dimensioni del portamatite;
- Stendi il Mod Podge sulla superficie del recipiente e applica con attenzione il primo strato del tovagliolo; stendi di nuovo il collante su tutta la superficie.
- Alla fine, rifinisci con la verniciatura.

Consiglio utile: Se non hai la colla specifica per il decoupage puoi utilizzare la colla vinilica diluita con acqua. Attenzione però di dosare molto bene acqua e colla in modo da ottenere un ottimo risultato per l’applicazione dei nostri tovaglioli decorativi.


Come decorare il portapenne fai da te – Tecnica del Quilling
Un’altra idea carina per abbellire il portapenne è decorandolo con la tecnica del Quilling. Di seguito ti farò vedere come realizzare un piccolo girasole con questa tecnica decorativa.
Come realizzare un girasole in carta quilling?
Materiale necessario: strisce di carta fai da te ( giallo, verde, marrone), penna quilling e circoligrafo.

Procedimento:
- Realizzare il centro del girasole: prendere 4 strisce di marrone ( anche di tonalità diverse), appoggiare una sotto l’altra ( come nella foto) e arrotolare insieme.

- Realizzare i petali del girasole: realizzare 9 rotolini di carta con diametro 17 cm che diventeranno i petali del girasole a forma di goccia. Clicca qui per vedere come realizzare le forme base del Quilling.

- Incollare tutti i pezzi con colla vinilica per comporre il fiore.
- Ripetere lo stesso procedimento anche per realizzare le foglie del girasole

Ecco anche un breve video tutorial per realizzare il girasole in quilling:
- Adesso prendiamo il nostro contenitore e lo rivestiamo con un tovagliolo bianco, passandoli sopra della colla.
- Unire i colori acrilici fino a dar vita ad una tonalità tendente al color crema e, con il pennello piatto, stendete due-tre mani e attendete che si asciughi.

- Una volta asciutto, applicate due mani di vernice all’acqua opaca/lucida e lasciate asciugare bene tra ogni mano. In alternativa della vernice all’acqua potete utilizzare la colla vinilica.
- Non ci rimane che applicare il nostro girasole in quilling ed il nostro portapenne fai da te è pronto per contenere tutto quello che desideriamo.

In questo tutorial abbiamo visto come la creatività può trasformare la semplice azione di riciclo in una sorprendente opera di rinascita.

Ci hai preso gusto e hai voglia di altre idee di progetti facili e divertenti? Dai un’occhiata qui.
Se vuoi ricevere dei tutorial in esclusiva iscriviti alla mia Newsletter. Avrai subito l’accesso alla Quilloteca, una raccolta di materiali gratuiti, schemi quilling e trucchi del mestiere.
Lascia un commento