Un quadro in quilling fatto a mano per un regalo nascita speciale!
Hai visto un mio quadro in quilling personalizzato ma non hai alcun idea di come venga realizzato? Niente più segreti, in questo articolo ho deciso di svelare, passo-passo, le fasi del processo creativo.
In questo post ti mostrerò come realizzo un quadro personalizzato utilizzando la tecnica chiamata “Quillography”. In breve: descriviamo la Quillografia come la tipografia realizzata con la tecnica del Quilling.

Vediamo subito le fasi del processo di creazione di un quadro personalizzato:
Ideazione/Brainstorming
I miei quadri personalizzati possono nascere in vari modi. Capita che decida di realizzare un quadro, perché ispirata da una sensazione o da un’immagine, in quel caso realizzo una bozza dell’idea. Altre volte, nel caso di commissioni, devo tener conto delle richieste del cliente e di conseguenza progetto qualcosa che rispecchi i suoi desideri.
Il processo più naturale e spontaneo è quando mi metto davanti ad un cartoncino bianco, circondata dalle mie strisce di carta colorata e dalla mia penna quilling e provando ad arrotolare e modellare le strisce improvvisamente nasce l’idea…
Vediamo come viene ideato un quadro nascita:
Marco vuole fare un regalo personalizzato in occasione della nascita del nipote e opta per un quadro personalizzato con il nome del bimbo realizzato con la tecnica “Quillography” indicandomi alcuni dettagli molto preziosi per la realizzazione del futuro quadro nascita.
” Siamo appassionati della squadra di basket della nostra città, i cui colori sono il celeste e l’amaranto…pensavo che si potrebbero usare nel quadro con qualche decorazione che magari ricordi questo sport”.
In base a questi preziosi spunti, mi faccio già un idea degli elementi decorativi in quilling e della palette colori che andrò ad utilizzare nel quadro. Quindi, faccio una breve ricerca sul web sulla squadra di basket indicata per vedere alcuni elementi che mi possono essere d’ispirazione nella realizzazione del disegno in quilling.
Procurare tutti i materiali necessari
Per realizzare un quadro artigianale in quilling è indispensabile non solo avere creatività, ma è pure importante selezionare accuratamente i materiali con i quali si possa rappresentare al meglio l’idea da sviluppare attraverso il lavoro artistico e procedere con una lavorazione veramente accurata e di grande precisione.


Ecco i materiali e alcuni attrezzi specifici che utilizzo per realizzare i miei quadri in quilling:
- Carta colorata e cartoncino: si tratta della risorsa principale che utilizzo;
- La Penna quilling è lo strumento che utilizzo per arrotolare le strisce di carta.
- Attrezzi vari per ricavare le strisce di carta : macchina per fare la pasta, distruggi documenti o plotter da taglio.
- Pinzette di precisione, molto utili per maneggiare le forme quilling di piccole dimensioni
- Colla speciale adatta ad incollare la carta (colla Tacky Glue), fondamentale per incollare le strisce di carta in modo da comporre la grafica in quilling.
- Dotter
- Cerchiometro
- Cornice adatta per contenere opere 3D (cornice Shadowbox)
La realizzazione del quadro personalizzato
Una volta stabilita la palette colori, le decorazioni in quilling ed il font adatto per poterlo riprodurre con la tecnica “Quillography” ( grafica di carta) si parte con la realizzazione vera e propria del quadro personalizzato.

Il passo più impegnativo nella tecnica “Quillography” è quello di costruire un bordo di carta attorno ad ogni lettera…Per fare il bordo della scritta in quilling prendo le strisce di cartoncino bianco, la colla vinilica, le pinzette ed un pennello a punta sottile. Ogni lettera viene creata incollando, posizionando e tenendo ferma la striscia di carta fino a quando la colla non è abbastanza solida. Questa operazione richiede molta calma e deve essere eseguita con cura e precisione.


In questo passaggio le pinzette sono le mie migliori amiche ( foto). Le pinzette sono uno degli strumenti più importanti che utilizzo. Può essere particolarmente difficile posizionare le forme di carta quilling in piccoli spazi all’interno del mio disegno in quilling.
Gli elementi decorativi
Una volta ultimata la scritta in quilling, si prosegue con il prossimo passo, cioè la creazione di altri elementi decorativi del progetto (in questo caso, le nuvolette, la palla da basket e le stelline). Per realizzare questi elementi ho utilizzato la tecnica del quilling “On Edge“.
Si prosegue con la creazione di altre forme decorative che andranno a contornare la scritta in quilling. Per il progetto ho realizzato bobine chiuse, bobine aperte, gocce, cerchi, forme ad S (S scroll) e forme a V (V scroll). Utilizzando la penna quilling, si arrotolano quindi una ad una le strisce di carta per formare i disegni decorativi scelti.


Dopodiché, prima di incollare i vari pezzi in quilling provo i vari accostamenti delle forme e quando mi stanno bene procedo. Applico un sottile strato di colla sulla sua base di ogni forma e la incollo nella posizione desiderata. Anche in questo caso le pinze mi aiutano a raggiungere parti del disegno in quilling senza rovinarlo o sporcarlo.



Assemblare il quadro personalizzato
Dopo aver terminato il progetto, lo posiziono in una cornice. Solitamente utilizzo delle cornici Shadowbox che hanno una profondità di almeno 2,5 cm sotto il vetro protettivo e sono perfette per incorniciare le opere d’arte in quilling. In questo caso ho utilizzato una cornice con le dimensioni 24 x 43 cm.

Un altro aspetto a cui dedico particolare attenzione è il packaging del quadro regalo. Perché quel pacchetto deve far venir voglia di aprirlo e scoprire cosa contiene, deve avere il sapore del fatto a mano, l’odore della passione e della cura, il ricordo di un’emozione…Prima di essere imballato per bene, lo confeziono con carta velina e poi con carta kraft e con nastrini in raffia…Sul retro aggiungo anche una targhetta con il certificato di autenticità.


Guarda il video del processo creativo!
Se hai avuto la pazienza di arrivare fino in fondo, ti lascio anche un breve video, realizzato in modo “timelapse” (molto velocizzato) con alcuni passaggi del processo creativo di questo quadro personalizzato in quilling.
Ogni quadro creato in quilling è unico e richiede un processo creativo diverso. La creazione di un nuovo disegno in quilling richiede molto più tempo e sforzo rispetto alla creazione di un disegno più semplice o che è già stato elaborato con modelli standard. La creazione di un quadro personalizzato in quilling richiede molta cura nei dettagli, pazienza e precisione. Tuttavia, il risultato finale è un’opera d’arte unica e personalizzata.
Un’opera d’arte unica e personalizzata, creata con la cura dei dettagli e la maestria del quilling: il quadro personalizzato in quilling è la perfetta espressione della creatività e del tuo stile unico.
Se vuoi vedere altre tipologie di quadri che ho realizzato, vai al Portfolio.
Se invece vuoi chiedermi un informazione riguardo ai miei quadri, contattami compilando il form qui sotto:
Lascia un commento