Pacchetti regalo originali e creativi con la carta
Come realizzare un pacchetto regalo elegante e creativo? In questo post ti mostro alcuni modi per incartare in modo originale i tuoi regali.
Vediamo insieme come avvolgere un regalo in carta in modo che appaia davvero elegante e originale. Presta attenzione alla scelta della carta: puoi optare per la carta normale a tinta unita oppure puoi scegliere carta da imballaggio naturale (kraft) o alterna puoi acquistare diversi fogli o rotoli di carta con diverse fantasie da una cartoleria oppure da un negozio di bricolage.
Guarda come incartare il tuo regalo in modo originale. Trova un nuovo modo che attiri l’attenzione: il tuo regalo sembrerà davvero insolito! Creare pacchetti regalo fai da te creativi è molto più semplice di quello che si possa immaginare.
Sai che puoi realizzare pacchetti regalo fai da te anche partendo dalla comune carta da pacco? Come? Il segreto è nel nastro di chiusura e nel fermapacchi. Divertiti utilizzando nastri semplici in raso o di spago, ma utilizzando come fermapacchi un fiore di carta, una molletta di legno decorata, una tag a forma di nuvoletta o altro motivo a tuo piacimento. Un’altra idea originale è quella di utilizzare il washi tape come nastro decorativo.
Tsutsumi つつみ, l’arte dei pacchetti giapponesi
Sapevi che esiste una vera e propria arte dell’incarto? Ebbene sì, si chiama Tsutsumi, l’arte giapponese dell’impacchettare i regali.
Cos’è di preciso lo Tsutsumi? Letteralmente, la parola “tsutsumi” significa pacco, regalo, oggetto, dono…In Giappone il modo con cui viene presentato un regalo è importante tanto quanto il regalo stesso. L’incarto diventa parte del regalo stesso e riflette sia l’oggetto che rappresenta, sia le emozioni che si vogliono comunicare attraverso il dono. Ci sono vari modi con cui i regali possono essere incartati, in base alla forma e alle peculiarità dell’oggetto da incartare. Davanti ad un certo oggetto si studia quale “tsutsumi” sarà più adatto: per una scatola si usa una carta con piegature precise lungo gli spigoli per esaltare la geometria; per una forma tondeggiante si preferisce una carta morbida per adattarsi alla curvatura; per un vestito è meglio una carta velina che lasci intuire al tatto la morbidezza del tessuto. Impacchettare o avvolgere oggi è diventata un’arte con i suoi codici.
Ecco il mio primissimo approccio all’arte dell’incarto tsutsumi:



Come viene realizzata la confezione regalo tsutsumi?
Ma come si ottiene il pacchetto perfetto? Partiamo da un presupposto: se la carta è messa male, il pacco sarà brutto. Ecco le più importanti regole da seguire per ottenere il pacchetto regalo perfetto:
- la regola più importante in assoluto è tagliare la carta a misura. La carta non deve essere mai in eccesso se si avvolgono scatole;
- è fondamentale l’uso del biadesivo per fermare la carta;
- L’incarto deve essere pulito: i tagli di carta devono essere uniformi e non devono essere presenti tracce visibili di colla o nastro adesivo.
- Se si devono avvolgere oggetti di forma irregolare, scegliere materiali plasmabili come carta velina, carta crespa, tessuto o cellophane.
- L’involucro dovrebbe nascondere completamente il dono, in modo da riuscire a creare l’effetto sorpresa. Regali una bottiglia di vino? Confezionala in modo che appaia altro.
- Non dimenticare le decorazioni e il biglietto scritto a mano: tali dettagli sono sempre sorprendenti e mai scontati.
«Lo scrivere un testo, come il suo contenuto, sono un’arte. Parte integrante del dono. Anzi dono loro stessi»
«Regalo e pacchetto, benché perfetti, senza un biglietto scritto a mano e con il cuore si dimenticano presto».
Chen Li (calligrafa cinese)
Occorrente:
- Carta da pacchi
- Nastro adesivo
- Forbici
- Decorazioni varie
Istruzioni:
- Avvolgiamo la scatola con carta e segniamo dove è necessario tagliare (lasciamo un margine di 3-4 centimetri). Tagliamo il foglio di carta, rimuoviamo il rotolo non necessario e lavoriamo solo con il foglio tagliato;
- pieghiamo il foglio a metà (sulla diagonale) per ottenere un quadrato, avendo cura si lasciare un margine di circa 3-4 cm;
- posizioniamo il pacco al centro del foglio in diagonale e “tiriamo” uno dei 2 angoli della carta sopra la scatola avendo cura di coprire la parte superiore della scatola;
- mettiamo l’altro angolo della carta sopra la scatola e lo teniamo fermo con una mano; adesso arriva la parte più difficile da realizzare: bisogna creare delle piegature perfette. (per vedere esattamente il procedimento, guarda il video qui sotto).
- seguiamo tutti i passaggi indicati nel video e il nostro regalo è già ben confezionato.
Ecco un pacchetto tsutsumi, modello “base”:
Con questa tecnica giapponese riuscirai a creare pacchetti perfetti per regali d’impatto. Dai un’occhiata a questi video per avere un’idea di come vengono solitamente incartati i regali secondo l’arte giapponese tsutsumi:
Ecco un altro bellissimo video di Shiho Masuda, che mostra come realizzare un incarto che ricorda un kimono rosa.
Ecco anche il mio pacco incartato in stile “kimono”:


Qui sotto puoi vedere un foto tutorial per realizzare un altro modello di pacchetto regalo in stile tsutsumi art:

Potete creare anche dei chiudipacco a tema natalizio, stampando e ritagliando delle tag. Scarica qui le mie tag natalizie da stampare gratis. Quattro modelli di Tag Natalizie da stampare, ritagliare e legare ai tuoi pacchetti regalo.
Una volta che hai scaricato il pdf con i modelli stampali su cartoncino spesso, impostanto la qualità della stampa alta. Se la tua stampante non riesce a stampare su cartoncino superiore a 200 grammi, puoi stampare le tag su carta Favini Ruvido e poi incollarle su cartoncino più spesso. Per stampare le mie tag io utilizzo questa stampante Canon.
Sul retro della tag puoi scrivere il nome della persona a cui è destinato il regalo. A questo punto non ti resta che inserire nel forellino del nastro natalizio e legare la tua tag al pacchetto regalo.


Cosa dire nel porgere un regalo?
Restando sempre nella cultura del sol levante, ti svelo un’altra piccola curiosità sui regali. In Giappone mentre si dà un regalo, spesso sentirai questa frase: つまらないものですが [tsumaranai mono desu ga]. Questa frase significa che si tratta di una cosa insignificante, di poco valore. Questo sminuire non è rivolto al dono appena fatto, ovviamente, ma piuttosto è un gesto di umiltà che serve a evitare di mettere in imbarazzo, in difficoltà, o in obbligo chi riceve il regalo. E’ come dire ” è solo un pensiero“, che spesso usiamo in queste situazioni.
Una volta realizzata la confezione del regalo seguendo queste regole, non ci rimane che decorarla a nostro piacimento. Di seguito alcune idee per decorare in modo creativo ed elegante i nostri pacchetti regalo:
Pacchetto regalo con tag a forma di nuvoletta

Pacchetto regalo personalizzato con nome
Ecco un’idea carina per confezionare un quadretto nascita: mongolfiera e banner personalizzato con il nome della festeggiata.

Pacchetto regalo in stile ecologico
La confezione regalo in stile ecologico prevede l’uso di materiali naturali. In questo stile, l’imballaggio è realizzato con carta da pacchi kraft con un fiocco fatto di spago o rafia naturale.
Questo è il mio preferito in assoluto!

Pacchetto regalo con carta velina, rafia naturale e girasole in quilling

Pacchetto regalo con fiocchi di neve
Natale significa anche regali da scambiarsi sotto l’albero. Oltre a riceverli è un vero piacere donarli. Con un po’ di impegno e fantasia riuscirai a realizzare la confezione più adatta per ogni dono. Ecco alcune idee per i tuoi pacchetti regalo natalizi:


Pacco regalo natalizio con washi tape
Il washi tape con decorazione natalizia è molto versatile e si presta benissimo per confezionare in modo creativo i tuoi regali, sopratutto quando sei di fretta e non hai tempo per confezioni più ricercate. Il washi tape si applica con molta più semplicità rispetto al classico nastro per pacchi regalo, non necessita colla e si posiziona in un attimo.
Un pacchetto regalo fai da te natalizio da realizzare in pochi minuti ma unico! Nessuno avrà le tue confezioni regalo, saranno uniche sotto l’albero di Natale!

Pacchetto regalo con fiocco di carta:

Pacchetto regalo con rose di carta

Per realizzare queste roselline puoi scaricare il template qui.
Breve tutorial per realizzare questi fiori di carta quilling:
- ritagliare la sagoma seguendo il modello stampato. Scarica QUI il template;
- iniziare ad arrotolare la spirale di carta dall’esterno verso l’interno (immagine n. 2). Puoi aiutarti avvolgendo la tua rosa attorno ad uno stuzzicadenti oppure con una penna quilling.
- quando arrivi alla fine mettere la colla vinilica oppure la colla a caldo nell’ estremità del cono di carta ottenuto (facendo attenzione di incollare tutti i “giri” della spirale)
Spero che questo post ti sia stato d’ispirazione e ti sia utile per avere un’idea dell’infinità di modi con cui i regali possono essere confezionati, per un effetto finale sempre sorprendente, curato ed elegante!
E se ti manca ancora qualche regalo da fare, prova a dare un’occhiata alle mie idee regalo.
Stremamma dice
Da amante dei pacchetti terribilmente imbranata non posso che ringraziarti per questo bel post!
rossella kohler dice
Ma che bel post! Adoro fare i pacchetti, meglio ancora con carte naturali come la carta da pacco. Grazie per tutti i tuoi consigli, sia per quelli che mi trovano già d’accordo, sia per quelli a cui non avevo pensato.
Anna Rita dice
OMG dove sono approdata… adoro fare i pacchetti, ma a me non vengono bene come a te. Prossima volta seguo il tuo tutorial 🙂
Complimenti, bellissimi i tuoi lavori
Valeria D'Esposito dice
Bellissimo il messaggio come gesto di umiltà! C’è sempre da imparare. Questo post è da salvare nei preferiti, veramente completo e ben fatto. Complimenti
Giovanna dice
Che bello questo sito, ci torno di sicuro con calma perché ho visto tante cose da realizzare, grazie!!