
Per gli appassionati del Quilling, una delle cose più difficili è trovare le strisce di carta della larghezza, dei colori e della grammatura desiderata. Vorresti provare anche tu il Quilling ma non hai idea di come tagliare le strisce di carta? Sei nel posto giusto. Ti farò vedere tutti i modi per avere le tue strisce di carta quilling fai da te e ti svelerò quali sono i miei metodi preferiti.
Se hai uno di questi dubbi sulla carta per il Quilling, allora questo post fa al caso tuo:
- come scegliere lo strumento giusto per tagliare le strisce di carta?
- qual’è il miglior attrezzo per tagliare le strisce quilling?
- quale carta usare per questa tecnica?
- Dove acquistare la carta per le vostre creazioni?
- Che grammatura scegliere per fare quilling?
- Quale larghezza hanno le strisce con cui lavorare?
Come tagliare le strisce di carta per il Quilling?
Le strisce per il quilling hanno larghezza variabile, in base al progetto che si deve realizzare nonché alla tecnica quilling scelta. Personalmente utilizzo strisce quilling che vanno da 1,5 a 7 mm e a volte anche di più…
Cutter di precisione (trincetto)
Il primo metodo, il più laborioso, è adatto a chi vuole provare per la prima volta il Quilling e non vuole investire subito sull’acquisto di altri strumenti.
Questo metodo richiede solo un cutter e un righello che la maggior parte di noi trova nella propria casa. Un cutter di precisione sarebbe la migliore lama da usare, ma qualsiasi cutter con lama ben affilata e sottile andrà bene.
VANTAGGI
- è il più economico
- puoi realizzare qualsiasi larghezza desideri
SVANTAGGI
- difficoltà di ottenere strisce perfette e di uguale larghezza
- richiede tanto tempo e pazienza
Di seguito un breve tutorial su come tagliare le tue strisce quilling utilizzano un cutter.

Questo è il metodo che ho usato per tagliare le mie strisce di carta circa 8 anni fa, quando ho iniziato per la prima volta il quilling.
Attrezzi da utilizzare:
- cutter di precisione;
- tappetino da taglio autorigenerante * ( se sei all’inizio va benissimo anche il retro di un blocco da disegno per tagliare, ma in questo modo la tua lama si consumerà più rapidamente);
- matita;
- righello (io preferisco quello in metallo);
- carta colorata formato A4.
Procedimento:
- per tagliare le tue strisce di carta quilling, prima devi segnare la larghezza delle tue strisce. Per esempio, se vuoi ottenere strisce da 3 mm, usa il righello e segna intervalli di 3 mm sia sul bordo superiore che su quello inferiore del foglio.
- quindi allinea il righello ai segni e inizia a tagliare, assicurandoti che siano paralleli, altrimenti il taglio non verrà preciso.
- continua a tagliare le tue strisce una ad una. Ti servirà tanta pazienza 🙂
Taglierina per il quilling
Questa è ovviamente un opzione più costosa poiché devi acquistare una taglierina professionale. La taglierina è uno strumento che permette di fare dei tagli precisi attraverso un cursore dotato di lama che scorre lungo un righello.
Ci sono due tipi di taglierine: taglierine a lama rotante, taglierine a lama scorrevole e taglierine a leva (chiamate anche taglierine a ghigliottina).
Dalla mia esperienza ti consiglio di fare molta attenzione alle caratteristiche del prodotto per non rischiare di rimanere delusi da un acquisto non all’altezza delle proprie esigenze. Per esempio, con la taglierina a lama rotante può essere più difficile ottenere il semplice taglio rettilineo, non perché non sia in grado di eseguirlo ma perché l’impugnatura è piuttosto ingombrante e copre completamente la scanalatura di taglio così che non si riesce a vedere esattamente dove la lama sta incidendo. E questo, nel caso delle strisce per il Quilling, è un problema in quanto si rischierebbe di avere strisce con taglio non preciso.
Per quanto riguarda la taglierina a lama scorrevole, la scanalatura di taglio è sempre ben visibile perché la lama è di piccole dimensioni e gli indicatori di precisione sono più agevoli da posizionare. Ma c’è da dire che non tutte le taglierine a lama scorrevole sono perfette per tagliare strisce precise, soprattutto se si devono tagliare strisce di carta da 2-3 mm di larghezza. Una buona taglierina deve essere dotata di griglie e angolazioni e di un righello di precisione per assicurarsi che ogni taglio venga fatto alla perfezione. Questo tipo di taglierina solitamente dispone anche di una lama per cordonatura, un accessorio che non taglia ma che produce sulla carta delle linee embossate che possono essere utilizzate per ottimizzare le piegature sui biglietti d’auguri, buste ecc.
Una buona tagliacarte con lame rotante che utilizzo anch’io è la SureCut della Fiskars. Riesco a tagliare strisce con larghezza di minimo 2,5 mm.

E infine ci sono le taglierine a ghigliottina, dove la lunga lama è fissa e montata su un braccio azionabile manualmente. Esse rappresentano la soluzione ideale per ottenere tagli rettilinei in modo facile, preciso e veloce.
Non fare il mio stesso errore di acquistare una taglierina di fascia economica perché non è precisa per le strisce quilling fai da te.

Distruggi documenti: come tagliare le strisce quilling in modo veloce
Questo è un metodo veloce per tagliare le strisce di carta quilling. Ci sono distruggi documenti manuali oppure elettrici. Personalmente fin ora ho provato solo i distruggi documenti manuali.
Ecco 2 modelli di distruggi documenti:



Con il mio distruggi documenti riesco ad ottenere in un istante strisce quilling da circa 3,5 mm. Il modello che utilizzo da anni e che vi consiglio vivamente è questo:
Vediamo insieme alcuni vantaggi e svantaggi di questo metodo:
VANTAGGI
- metodo molto veloce
- strisce di uguale larghezza
- poco costoso
SVANTAGGI
- larghezza delle strisce limitata a seconda dei limiti di larghezza che il distruggi documenti è in grado di produrre.
- i bordi delle strisce tendono ad essere un po’ “strappati” invece che lisci.
- taglia solo un foglio A4 alla volta
Macchina per fare la pasta: come tagliare le strisce di carta in modo veloce e preciso


Secondo me, è il metodo più rapido ed efficace per fare le strisce quilling. Con la mia macchina riesco a ricavare striscioline da 1,5-2 mm ( con il rullo per le tagliatelle) e strisce da circa 7 mm (con il rullo per le fettuccine). Questo modello di macchina per la pasta per esempio permette di ottenere 2 larghezze di strisce: 1,5 mm e 6 mm.
Chi avrebbe mai detto che questa macchina poteva servire anche per tagliare la carta e non solo la pasta…

VANTAGGI
- metodo velocissimo
- strisce perfette con bordi lisci
SVANTAGGI
- larghezza delle strisce standard in base al modello di macchina in possesso;
Silhouette Cameo: Come tagliare le strisce quilling con il plotter da taglio

In fine siamo arrivati all’ultimo metodo che utilizzo per tagliare le mie strisce quilling: il plotter da taglio. Se è la prima volta che senti parlare, sappi che il plotter è una periferica che permette la creazione di grafiche e scritte intagliando diversi tipi di materiali. E’ praticamente una specie di stampante, ma non scrive, taglia il supporto (carta, cartoncino, vinile, fogli di acetato, materiali rifrangenti, gomma crepla, pannolenci ecc). In commercio ci sono diversi modelli di plotter per l’uso hobbistico. Il modello che uso io e che adoro è la magnifica Silhouette Cameo. Il software Silhouette Studio che guida il taglio è davvero molto intuitivo e facile da usare e dà la possibilità di progettare qualsiasi taglio che verrà poi inviato alla macchina.
Tutorial: Strisce di carta quilling fai da te con la Silhouette Cameo + TEMPLATE GRATIS
Se anche tu hai a disposizione un plotter da taglio (io ad esempio ho la Silhouette Cameo 4) puoi facilmente creare il tuo progetto e tagliare con precisione nella larghezza desiderata le tue strisce colorate.



Qui sotto puoi scaricare il template gratuito per fare strisce quilling da 1.5 mm, 3 mm e da 1 cm. Nel template ho riempito tutta la superficie di un foglio A4 ma ovviamente dovrai variare il numero di strisce in base alla dimensione del foglio che userai, altrimenti andrai a tagliare il tappetino.
- Scarica il template strisce quilling da 1.5 mm
- Template strisce quilling da 3 mm
- Template strisce quilling da 1 cm
Ecco anche un breve video con la mia Silhouette al lavoro:
Una volta tagliate tutte le strisce, puoi iniziare i tuoi progetti in quilling.
Grammatura carta per quilling

Qual’é la grammatura “giusta” per i lavori in quilling?
Dipende davvero tanto dal progetto in quilling che si andrà a realizzare e dalla tecnica utilizzata.
Inanzitutto tengo a precisare che non hai bisogno di una carta speciale per quilling. Io uso principalmente fogli di carta colorata formato A4, con grammatura 80-160 grammi e a volte anche di più. Non uso mai strisce quilling pretagliate, tranne quelle con bordi metallizzati per i gioielli.
Con il tempo, ho finito per prediligere una certa densità della carta in base ai vari progetti in quilling da realizzare. Ad esempio: 80 g per piccoli petali, per il viso dei personaggi 3D; 140-160 g per fiori e oggetti 3D. Invece per la tecnica “Quilling on Edge” (contour quilling) utilizzo 80g, 120 g, 160 g e 220 g , a seconda della complessità del design.
Forse ti stai chiedendo anche dove acquistare la carta per il quilling. Ecco, posso dire che non ho un luogo preciso dove compro le mie carte. Acquisto sia da cartolerie locali sia online da diverse cartiere italiane. E’ tutta una questione di ricerca per trovare le carte nelle grammature e nelle sfumature desiderate.
Per ora è tutto! Spero che tu abbia imparato qualcosa di nuovo oggi e che i miei consigli ti siano stati utili a chiarire eventuali dubbi su come tagliare le strisce di carta.
DIRITO D’AUTORE: Tutorial e articoli non possono essere copiati e venduti ma solo condivisi e realizzati citando la fonte. DC Quilling – Corina Dragan
* Questo post contiene alcuni link di affiliazione. Se acquisti prodotti tramite i link di affiliazione ricevo una piccolissima percentuale (senza alcun costo aggiuntivo per te!). Ti consiglio solo prodotti in cui credo fortemente e/o amo usare io stessa. Grazie infinite per aver supportato il mio blog!
Ines Mascia dice
Spiegazioni molto interessanti per me che sono una principiante. Mi complimento per la chiarezza e la precisione e ti ringrazio tanto.
Ines
Corina D. dice
grazie mille a te Ines per il tuo feedback e per aver visitato il mio blog. Corina
Raffaella dice
Ho trovato interessante quanto hai scritto ,sono una principiante anche io e mi ha fatto piacere leggere tanti buoni consigli, soprattutto in italiano! Infatti avevo trovato molte informazioni, ma sempre in inglese.
Emanuela dice
Ciao Corina seguo con moltopiacere la tua pagina .Per me che faccio piccoli lavoretti per me e per dei regalini alle amiche sono sempre di grande ispirazione le tue creazioni.I tuoi consigli riguardo il taglio sono stati molto interessanti ed esaudienti, riguardo il taglio delle strisce ho provato un po tutto tranne il plotter.Distruggidocumenti righello e taglierino , macchina per la pasta ma spesso compro striscioline già pronte.Qualche volta riciclo persino le borse di carta dei negozi perché hanno dei colori e spessore interessanti.Comunque ti ringrazio per i consigli molto validi e continuerò a seguirti .Ciao a presto.
Assunta dice
Sì compra strisce marrone scuro
Maddalena Luppi dice
Ho trovato interessante questa guida.
Sto imparando il quilling e seguo varie pagine tra cui anche la tua.
Alessia dice
Ciao Corina, ho letto con vero piacere la tua guida. Non conoscevo infatti alcuni strumenti forse più professionali come il plotter da taglio e la taglierina professionale. Io ho sempre usato la nonna papera e il righello di plastica con il taglierino (con tutti gli svantaggi che hai evidenziato nel tuo articolo).
Il quilling è il mio hobby e mi diletto a fare dei piccoli lavoretti per la mia famiglia niente di più.
Ho trovato molto interessante le tue osservazioni sulla grammatura dei fogli in base ai diversi progetti . Altra questione molto interessante è l’acquisto della carta. Ho cercato nelle cartolerie in zona ma è stato più complicato.
Non ti nego che alla fine le strisce già pronte di vari colori e varie dimensioni sono forse la soluzione meno impegnativa per chi si dedica qualche ora a settimana purtroppo. Complimenti per i tuoi splendidi lavori continuerò a seguirti. Un abbraccio Alessia
Roberta dice
Grazie mille per i tuoi preziosi consigli!!!
Io principalmente lavoro con striscette comprate, anche perché come ti dicevo il taglio manuale mi viene male…
Ho provato con matita e righello, ma ho tagliato con un classico taglierino, non con quello che hai messo tu in foto. Le striscette non mi vengono uguali, sono io una frana!!!!
La macchina per la pasta ce l’ho ma non so perché, mi vengono storte, cioè il foglio va a destra e sinistra man mano che taglio…
La distruggi documenti non l’ho provata e la silhouette cameo mi piacerebbe, ma per adesso tante altre spese e non si può…
Ti ringrazio e ti abbraccio
Sei per me una grande fonte di ispirazione, ti disturbo spesso per chiederti consigli e mi rispondi sempre con grande gentilezza, disponibilità incomparabile e info preziose!
Ad majora!
Antonella dice
Grazie sei sempre molto gentile e disponibile
Elsa dice
Ti ringrazio per il tutorial e ti faccio i complimenti per le bellissime creazioni. Io sono alle prime armi e finora ho realizzato giusto 4/5 quadretti. Mi appassionano molte tecniche e sono interessata ad approfondire il quilling. Ti seguirò e spero di poter vedere altri tutorial.
Corina D. dice
Grazie mille Elsa, grazie mille per i complimenti. Spero che la mia guida ti sia stata utile. Nella sezione “Crea con me” trovi altri tutorial sul quilling.