L’arte del quilling aiuta i bambini a sviluppare capacità cognitive, creatività e pazienza.
In questo laboratorio online i bambini impareranno come usare uno stecchino per arrotolare striscioline di carta a formare piccole bobine, quindi pizzicarle, modellarle e disporle in motivi decorativi. È possibile utilizzare carta colorata o da riciclo.
L’arte del Quilling può essere realizzata con strumenti e attrezzi semplici, che spesso abbiamo già in casa: stecco da spiedino, una biro vuota, un righello con cerchi, colla vinilica, pinzette.
Materiali necessari per svolgere il laboratorio quilling:
- Carta colorata o da riciclo per realizzare strisce da 6 mm;
- Cartoncino spesso come base della mascherina;
- Stecco da spiedino e una penna vuota;
- Colla vinilica e uno stuzzicadenti;
- Macchina per fare le tagliatelle (ci servirà per tagliare le strisce di carta)
- Forbici;
- Tappi di bottiglia in plastica per srotolare i rotolini di carta prima di modellarli;
- Facoltativo: righello con cerchi (per creare bobine della stessa dimensione), pinzette, pennarelli, perline, elastico
- Cartamodello mascherina

Cosa preparare prima del laboratorio quilling:
Passaggio 1: Tagliare le strisce di carta
Per il Quilling viene spesso impiegato strisce di carta larghe 3 o 4 mm. Però per i bambini vi consiglio le strisce larghe minimo 6 mm, essendo più facili da maneggiare. Come grammatura, è meglio usare 120-140 g/mq.
Le strisce si possono tagliare con un cutter, un tagliacarte, un distruggi documenti oppure il metodo più rapido, con una macchina per fare le tagliatelle.

Suggerimento: se non hai carta colorata, puoi usare anche carta da riciclo: la CARTA ONDULATA che si trova in tanti pacchetti di biscotti. I bambini possono colorare le bobine dopo aver completato il disegno. Basta andare sul bordo superiore di ciascuna bobina e applicare il colore preferito con un pennellino.

Suggerimento: Se non disponi di questi attrezzi, scarica e stampa il template per il taglio delle strisce direttamente sul cartoncino colorato o bianco e poi ritaglia le strisce.
Passaggio 2: Preparare l’attrezzo quilling fai-da-te
Lo strumento principale impiegato in questa tecnica è la penna quilling che si può facilmente reperire nei negozi online. Ma per iniziare possiamo fare uno strumento rudimentale con quello che abbiamo in casa. Ho testato vari attrezzi “fai-da-te” per bambini e penso che il migliore sia quello realizzato con uno stecchino (ovviamente in assenza della classica penna quilling, che si può acquistare a pochi euro su Amazon):
Come creare uno strumento quilling fai-da-te per bambini:

- Taglia la punta di uno stecco da spiedini usando un cutter, quindi fai una piccola fessura nello spiedino;
- Accorcia lo spiedino;
- Per una presa migliore, inserisci lo stecco in una penna vuota;
- Applica una goccia di Attak per fissare bene lo stecchino, quindi rimonta la parte superiore della penna.
Passaggio 3: Scarica il template della mascherina (versione bimba o versione bimbo)
- template mascherina carnevale versione bimba
- template mascherina carnevale versione bimbo
- riporta la sagoma su un cartoncino piuttosto spesso (200 g/mq) e ritaglia.
Cosa andremo a fare durante la prima sessione del laboratorio quilling:
Passaggio 1: Creare alcune forme base del quilling
Esistono oltre trenta forme quilling di base. La maggior parte di queste si basa su una semplice bobina chiusa (allentata) utilizzando la tecnica dell’arrotolamento.
In questo laboratorio i bambini impareranno come creare le forme più semplici, come: bobina allentata, bobina stretta, lacrima, occhio, virgola e cuore.

Con l’aiuto dello strumento quilling fai da te inizieremmo ad arrotolare le striscioline di carta.
Ecco alcuni passi che faremo:
- Posiziona la parte superiore della striscia di carta contro il dito indice;
- Inserisci la parte superiore della striscia nella fessura della penna quilling;
- Arrotola la carta sullo strumento quilling;
- Quando la carta è completamente avvolta, sfilala con cura dallo spiedino;

Qui sotto ho realizzato un breve video per mostrare come si utilizza lo strumento quilling fai da te per bambini:
Passaggio 3: Incollaggio delle bobine
Si può utilizzare una normalissima colla vinilica, da applicare con uno stuzzicadenti.
- Una volta formata la bobina lasciala espandere sul piano di lavoro oppure in un righello a cerchi o in un tappo di plastica.
- Fissare l’estremità della bobina applicando una piccola quantità di colla con uno stuzzicadenti.
- Tenere la bobina senza stringere, quindi premere il punto incollato contro la bobina e tenere premuto per alcuni secondi.


Suggerimento: per avere bobine della stessa dimensione si deve utilizzare un righello con cerchi (cerchiografo) oppure qualsiasi oggetto di forma cilindrica che trovi in casa (tappo di una piccola bottiglia ecc).
Passaggio 4: Modellare le bobine
Ciascuna delle forme quilling di base inizia partendo da una bobina allentata che poi viene modellata tramite varie tecniche per dare vita ad altre semplici forme quilling.
Durante il primo laboratorio verrà fatta pratica per aiutare i bambini a prendere dimestichezza con strisce di carta, penna quilling e colla. Faremmo insieme 6 forme base facili.
Nella secondo incontro, grazie alle tecniche apprese verrà realizzata e decorata una mascherina di Carnevale; la mascherina sarà composta da queste forme base, incollate per dare vita a disegni decorativi.

La vera arte del Quilling è quando si combinano in modo armonico una varietà di forme quilling per creare immagini e decorazioni di grande impatto visivo. Per esempio, se incolliamo 6 bobine ad “Occhio” otterremmo un bellissimo fiore in quilling. Le possibilità di combinazioni sono infinite.


Qui sotto alcune delle mascherine che i bambini hanno realizzato durante un laboratorio di Carnevale a scuola:



Ai bambini sono state presentate alcune forme di maschere da usare come ispirazione, ma i partecipanti hanno avuto totale libertà nel scegliere i colori e creare le proprie decorazioni.
I bambini si sono divertiti ad arrotolare e incollare tante strisce di carta colorata per creare la maschera dei propri sogni! Ogni maschera realizzata è UNICA, frutto della fantasia e personalità di ogni bambino.
Cari genitori e bambini, spero di essere stata esaustiva e spero vogliate partecipare a questo primo laboratorio online, organizzato in collaborazione con l’Associazione Nuovi Legami. Posso assicurarvi che la prima creazione che realizzerete vi immergerà nel mondo creativo e gioioso del quilling o filigrana di carta. Quindi adesso è giunto il momento di smettere di leggere e iniziare subito a preparare i materiali necessari per il laboratorio :).
Vi aspetto e non dimenticate
Tutto è difficile prima di diventare facile!
Corina
Aggiornamento:
Ieri, 31.01.2021 si è concluso il primo laboratorio online per bambini organizzato in collaborazione con Associazione Nuovi Legami APS. Insieme abbiamo realizzato alcune forme base utilizzate nel Quilling. i ragazzi sono stati molto collaborativi e veramente bravi nell’apprendere con velocità le tecniche proposte. Ringrazio anche le mamme e i papà che si sono adoperati per la buona riuscita del laboratorio. Complimenti a tutti! Vi aspetto al prossimo laboratorio per finalizzare le nostre mascherine di Carnevale.
Aggiornamento 7/02/2021
Ecco le prime mascherine realizzate dai bambini durante il secondo modulo del laboratorio quilling online. I bambini sono stati bravissimi a decorare le loro mascherine secondo la loro fantasia.

Lascia un commento